![]() |
L'articolo mi sembra interessante e ben fatto, le interviste sono state realizzate da noi all'Area Dojo e penso potrebbe risultare utile nel caso voleste proporre l'Aikido a qualche vostro amico con figli.
Insomma, se vi servisse usatelo pure!
Attendo i vostri feedback...
Ajad
![]() |
Ma che bell'articolo! Complimenti!
RispondiEliminaSpero che la passione, l'amore e la professionalità con cui Flaviana porta avanti il corso dei bambini, possano essere chiaramente letti, e compresi, da tutti, come sono stati lampanti per me leggendo quest'intervista! :o)
Trovo che la lezione di Aikido dedicata ai bambini , abbia trovato la giusta occasione per stare insieme dando il senso del messaggio di pace, di armonia e di un valore educativo profondo. Valori che sempre di più bisogna trasmettere ai più giovani .
RispondiEliminaOgni lezione inizia e termina con un saluto tradizionale importante, indice di compostezza e rispetto. Le lezioni implicano una fase iniziale di riscaldamento mediante la pratica di appositi esercizi di ginnastica finalizzati all'apprendimento delle tecniche.
Le tecniche, adattate alla loro età, vengono ripetute più volte ma non in maniera “ assillante “ e “morbosa “ ma sempre proposte in un modo intelligente e sapientemente dettate dalla bravura e dalla fantasia creativa dell’insegnante Flaviana per permettere ai bambini di effettuare movimenti semplici, corretti e disinvolti.
I bambini imparano a cadere senza farsi male, a cadere in proiezione o lanciati, a sviluppare la prontezza dei riflessi, a schivare i colpi e gli attacchi, a reagire senza paura e aggressività; ci si diverte con le spade di plastica leggera (BOKKEN), imitando i lottatori di “Sumo” combattendo come dei veri samurai o di schivare le palle di plastica lanciate dall’insegnante ... con la pratica dell'Aikido si imparano tante altre cose ancora !
L ’Aikido …un’arte particolarmente adatta ai bambini !!!
Interessante scoprire quanto l'AIKIDO possa migliorare la crescita del bambino aiutandolo a sviluppare la conoscenza di sé, del proprio corpo, a misurarsi con l'altro, ad acquisire dinamicità, scioltezza, sicurezza, equilibrio, autocontrollo, rispetto,... Non sempre si conosce il vero valore di questa disciplina per cui ritengo l'articolo molto utile a livello informativo.
RispondiElimina