Il nostro cavalletto ha brillantemente superato il suo primo "Test" ed eccoci qui con le prime foto del collaudo.
Di fatto in tutti i Dojo del mondo dove non si possa, per ovvie ragioni, percuotere una fascina, si utilizza un vecchio copertone d'auto.
Il sistema funziona ma non è probabilmente il più corretto, poichè il colpo, seppur impercettibilmente, rimbalza, sfalsando la corretta percezione, che invece questo tipo di allenamento dovrebbe dare.
Con uno studio sperimentale ed empirico - peraltro ancora in atto - sui più diversi materiali, siamo invece riusciti a progettare un cavalletto, che offra resistenza, elasticità misurata, pulizia, leggerezza e non ultimo estetica.
Non male, vero?
D'ora in avanti il cavalletto sarà disponibile durante ogni lezione, semplicemente richiedendolo all'inizio dell'allenamento.
Nelle foto, due sorridenti "collaudatori" all'esame dei primi 1500 colpi...
Bello!
RispondiEliminabravi ragazzi.
Sono sicuro che Jenco si è già fatto male alle sue dolci manine.
A presto
Dante Kailash
Ti sbagli di grosso , brutto Dantaccio , mi farò male solo quando ti riempirò quella tua faccia orrenda e mostruosa di skiaffoni!!! Intanto IO e Gus siamo arrivati a quota 300 (quasi) senza fermarci!!!
RispondiEliminaIl Maestro Tamburelli ci invia in proposito un augurio, che riporto di seguito ed anche un suggerimento importante... Occhio al Post scrittum! Eccolo:
RispondiElimina"Bene, ora è pronto per i prossimi ............ colpi
auguri!
Renato
P.S. Il segreto della pratica è nella pratica"
A dir poco, INGEGNOSO! Anche di buona fattura e poi, non disturba lo sguardo... Coraggio, ragazzi, ora tocca a voi e se avete male, sapete con chi prendervela...
RispondiEliminaMolto interessante.
RispondiEliminaE' possibile sapere quale sia il materiale usato per fare il rullo, quello che una volta era la fascina di legno verde ?
A distanza di oltre un anno, l'esperienza è stata positiva ?
Grazie e cordiali saluti
Lux
Ciao Lux, il rullo è stato creato sovrapponendo una serie di materiali con differenti qualità di resistenza ed elasticità, dal tatami alla gomma, giusto per farti degli esempi.
RispondiEliminaCiò che dopo qualche mese ha ceduto, è stato invece il rivestimento, nonostante fosse stato realizzato dal nostro bravissimo "progettista" con uno speciale linoleum da calpestamento e questo problema si è rivelato difficilmente risolvibile.
Abbiamo provveduto quindi a progettarne uno nuovo, basato su un principio simile, ma con struttura differente, che debutterà tra poco, proprio con l'inizio della nuova stagione.
Anche questo naturalmente sarà sottoposto al severissimo test della pratica ed i risultati saranno pubblicati sempre su queste pagine.
Se poi volessi proporti nella schiera dei prossimi collaudatori, non hai che da fare un fischio e passare a trovarci!
Le porte del Dojo sono aperte.
Un saluto,
Ajad
Grazie per la risposta e per l'invito.
EliminaSe posso permettermi, avete provato a rivestire il rullo con del tessuto di kevlar ?
Cordialità
Lux
Kevlar? Non saprei proprio dove trovarlo. E poi temo diventerebbe il cavalletto più caro della storia... A meno che tu per caso non ne abbia un rotolo che ti avanza, allora si potrebbe anche tentare!
RispondiEliminaCiao,
Ajad
Mmm, in effetti il kevlar mi sembra esagerato. E poi l'urto non deve essere troppo elastico o perde di efficacia il colpo, fa abituare male, quindi al limite dovrebbero rovinarsi le armi, che è un peccato. Credo che, tutto sommato, di rave o di five un cavalletto prima o poi si debba rompere...
RispondiEliminaBello E!!
RispondiElimina