Durante una lezione di Aikido, chiesi ai bambini se qualcuno di loro avesse subito atti di bullismo. Cinque bambini su dieci alzarono la mano e, desiderosi di liberarsi dal peso di questa disavventura, iniziarono a dire a gran voce: “mi ha preso a calci… pugni… un sasso in testa…”
Ed è così che iniziò la favola degli Ashi-Sabaki e dei Supereroi che vado a raccontarvi…
Ashi-Sabaki e i nuovi Supereroi
(La Maestra) “Riproduciamo, come in un teatro, uno dei vostri racconti e discutiamo assieme su cosa fareste ora in quella situazione da praticanti di Aikido”.
Felici della proposta, i bambini iniziarono a dire a gran voce: “gli prendo il collo, poi il suo braccio e faccio quella che non mi ricordo mai il nome e lo butto giù!”
(La Maestra) “Sicuri che ci riuscireste?”
I loro occhi si spalancarono e un gran punto interrogativo apparve sulle loro faccine.
La Maestra continuò: “Vedete bambini, le tecniche di Aikido diventano potenti ed efficaci dopo tanto, tanto allenamento. Allora voi, vi starete chiedendo, perché siete qui, forse sarebbe stato meglio fare un’altra arte marziale. No bambini, siete nel posto giusto perché c’è una serie di movimenti con i piedi che facciamo che magari non vi stanno tanto simpatici ma sono proprio loro che rendono l’Aikido potente anche quando non si sanno ancora bene eseguire le tecniche. Sono i nostri famosi Ashi-Sabaki [1]!”.
Allora i Bambini dinanzi a quel nome esclamarono in coro: “No Maestra, quelli no, sono noiosi!”
La Maestra continuò: “Guardate e poi mi direte. Stefano ha deciso di tirarmi un pugno perché non gli sono simpatica. Vai Stefano, tirami pure un pugno deciso, senza paura di farmi male.”
Con un movimento rapido dei piedi all’improvviso la Maestra si ritrovò dietro le spalle di Stefano che sentì cadere nel vuoto il suo pugno.
Guardando l’incredulità nei volti dei Bambini, la Maestra chiese loro: “e adesso cosa faccio?”.
I Bambini risposero in coro: “lo picchi!”
La Maestra, invece, se ne andò via. Poco dopo, tornò indietro e risalì sul tatami. Vedendo la loro incredulità disse: “No bambini, corro via”.
I Bambini protestarono a gran voce: “Così è da vigliacchi!”
La Maestra, con voce ferma rispose: "No, è da furbi. Dovete essere astuti non bruti. Nel momento in cui il suo pugno è andato a vuoto, chi è che ha fatto la brutta figura: io o lui?”
Rimasero un attimo in silenzio e poi guardandosi tra loro urlarono: “Lui!”. Allora la Maestra continuò: “quindi, chi è adesso il più forte?" ”Tu!” replicarono i Bambini.
La Maestra concluse: “Vedete, bambini, li disprezzate tanto questi Ashi-Sabaki eppure, sono loro che possono farvi diventare forti come dei supereroi!”
E così, con i nuovi Supereroi che gareggiavano a chi tra loro fosse il più rapido, la lezione finì, e finì anche l’idea di essere “vigliacchi”…
[Un racconto di Flaviana]
[1] Gli Ashi-Sabaki sono i movimenti dei piedi, che permettono spostamenti rapidi e precisi, alla base di qualunque tecnica in Aikido.
Verissimo! Muovere bene i piedi sul tatami è fondamentale per la buona riuscita delle tecniche.
RispondiEliminaBella storia grazie Flaviana.Ciao Angelo
RispondiEliminaSi prova e si riprova prima o poi si impara.Non ci serve per fare del male ma per far capire che un comportamento sbagliato porta solo soluzioni sbagliate.dobbiamo essere rispettosi verso tutti se vogliamo che tutti ci rispettino.Angelo Coppolecchia
RispondiEliminaVerissimo
RispondiEliminaVerissimo
RispondiEliminaGrazie Flaviana! L'Ashi-Sabaki è poco appariscente ma fondamentale per la pratica ... e non solo i bambini hanno bisogno di saperlo e ricordarlo ;-)
RispondiEliminaGrazie Flaviana!! Bellissima storia!
RispondiEliminaCostanza
Si bellissimo!
RispondiEliminaMi ricordo molto bene quella lezione! Oltre ai bambibi ho imparato molto anchio!! :-D
Fantastica storia
RispondiEliminaVerissimo, Ora lo so anche io, grazie Flaviana.
RispondiEliminaArthur
È una bellissima storia ma soprattutto è una lezione molto utile per tutti! Grazie! Laura
RispondiEliminaBellissima storia...bisogna muovere in continuazione la fantasia dei bambini , è la M° Flaviana in questo , è bravissima!! Big Stefano , continua cosi'....Genko Super Star
RispondiEliminaBellissimo e molto saggio anche se "travestito" da racconto per bambini è qualcosa su cui possiamo riflettere tutti....
RispondiEliminaVincere evitando lo scontro... Bello questo punto di vista!
RispondiEliminaNe ho fatto tesoro per insegnarlo al mio Matteo... (e mi sto esercitando anch'io sugli Ashi-Sabaki)...