lunedì 14 dicembre 2020
giovedì 19 novembre 2020
AIKIDO COL "GOBBO" PARLANTE
L’80% col gobbo parlante…
Stiamo vivendo un momento complesso che costantemente sta modificando la nostra quotidianità.
Ci ritroviamo a passare ore dinanzi ad un monitor per poter continuare a lavorare o a studiare.
Questo ci porta inevitabilmente ad una lenta resistenza anche verso quelle attività che abbiamo scelto perché ci piacciono e ci fanno stare bene, nel momento in cui sono diventate “a distanza”, come l’Aikido.
Più volte nel nostro Dojo abbiamo ripetuto le parole del Maestro Tada “l’Aikido è 80% da soli e 20% nel dojo”, a cui seguivano spesso commenti sulla difficoltà a svolgere in solitudine quell’80%.
L’Aikido è uno strano Maestro di vita, è come l’acqua che si infila dovunque trovi una via, e quando meno te lo aspetti, ti mette dinanzi allo specchio della propria anima.
Non ci sono scuse e come una perdita d’acqua in casa, o la ripari, o accetti i suoi effetti.
Si può scegliere se affrontare o meno le avversità con spirito positivo o abbandonarsi ad esse...
Nato nel teatro e poi diffusosi successivamente nella televisione, il “gobbo” aiuta a ricordare testi difficili o “attacchi” di dialogo.
Vivere in questo momento l’Aikido “a distanza” in fondo altro non è che quel famoso 80%, ma con il “gobbo parlante” che ti dice cosa fare.
Non c’è necessità di guardarlo, basta ascoltarlo.
Ti suggerisce cosa fare, fa le battute per farti sorridere tra un waza e l’altro, ti aiuta a dedicarti 5 minuti per trovare il silenzio nella propria mente tramite la meditazione.
Dura meno di una lezione in presenza, non richiede ore nel traffico ne’ la disperata ricerca del parcheggio, ti permette di usare una doccia funzionante se dopo ti vuoi rinfrescare e di sederti rapidamente a goderti la cena.
Viviamo quindi tutti insieme questo 80% col gobbo parlante!
Fisicamente separati, ma energeticamente uniti.
M. Flaviana Calignano
sabato 14 novembre 2020
ALLENARSI ONLINE
venerdì 23 ottobre 2020
UN TEMA SULL' AIKIDO
Un nostro giovane e promettente studente quattordicenne, invitato a scuola a scrivere un tema sulla sua attività sportiva preferita, ha scelto di dedicarlo all'Aikido.
C'è sempre qualcosa di autentico e genuino nel modo di osservare le cose dei giovani...
Lo riportiamo perciò di seguito integralmente, in tutta la sua spontanea bellezza.
Bravissimo Mattia e continua così!
Tema
“Parla dello sport che pratichi o che segui maggiormente come spettatore”
A me piace molto praticare sport, amo andare in bici e seguo un corso di mountain bike, ma l’attività che preferisco è sicuramente l’aikido che pratico da 7 anni in un dojo a Torino.
È un’arte marziale il cui nome significa unione (ai), energia vitale (ki) e via (do), quindi aikido significa disciplina che porta all’unione e all’armonia tra l’energia vitale e lo spirito.
Il fondatore dell'Aikido fu il giapponese Morihei Ueshiba, uno dei più grandi maestri di arti marziali del XX secolo e i praticanti lo definiscono O’Sensei (Grande Maestro).
Nasce dalla fusione delle varie esperienze marziali del maestro Ueshiba: egli infatti padroneggiava il judo, il ju jitsu e il daito-ryu aiki-jujutsu, ma la differenza con queste arti marziali è che l’Aikido è un’arte esclusivamente di difesa.
Le lezioni sono condotte dal maestro responsabile del dojo, il mio maestro si chiama Ajad ed è una persona molto carismatica. Prima di iniziare a praticare si fa il saluto tra i praticanti e il maestro e poi si rende omaggio all’immagine di O’Sensei, segue un po' di riscaldamento per sciogliere e irrobustire il corpo, riservando particolare attenzione ai polsi e alle braccia, per prepararsi ad eseguire le tecniche che si basano su leve articolari ed immobilizzazioni molto forti, infine prima di lasciare il tatami ci si saluta nuovamente.
Oltre alle tecniche a mani libere, si usano alcune armi: la katana, il jo (un bastone dalla punta arrotondata) e il tanto (un coltello), tutti in legno per evitare di farsi troppo male!
Nell’aikido non esistono i colori delle cinture come nelle altre arti marziali, per i bambini vengono usati perché così capiscono i progressi fatti. Per differenziare i livelli in realtà si usa il termine kyu, partono dal decimo fino ad arrivare al primo, successivamente ci sono i dan e la cintura passa da bianca a nera.
Ho iniziato a praticare aikido dietro consiglio di mia mamma, l’ho sempre trovato molto divertente, anche perché ero in un gruppo dove c’erano molti bambini e oltre alla pratica la maestra ci faceva spesso giocare e infatti uno degli obiettivi dell’aikido è farti stare bene.
Un’altra cosa che mi piaceva è che nell’aikido non esistono competizioni, ma solo un esame a fine anno, io non amo competere, mentre nel jujutsu, attività che praticavo prima, c’erano spesso delle gare e io le pativo molto.
Da quest’anno sono entrato nel gruppo degli adulti, sono contento perché le tecniche vengono fatte più seriamente e con maggiore impegno e ogni volta imparo cose nuove, inoltre nel gruppo c’è anche mio papà ed è bello fare qualcosa insieme a lui.
Durante il lock down il maestro organizzava delle lezioni online e, anche se non si poteva praticare insieme e fare tutte le tecniche, è stato un modo per fare attività fisica e sentirsi meno soli.
L’aikido è un’attività completa, si ottengono benefici sia fisici, sia mentali, si impara a utilizzare l’energia dell’avversario, invece che subirla ed insegna ad affrontare i problemi di tutti i giorni senza fuggire, perché ti aiuta a trovare la calma necessaria per capire come superarli.
Dopo la lezione mi sento sempre rigenerato e rilassato, consiglio a tutti di praticare l’aikido perché è un’attività che ti aiuta molto dal punto di vista psicologico, fisico e anche nella vita di tutti i giorni.
domenica 11 ottobre 2020
REALIZZARE L'UNITÀ DELL'UOMO

“Lo spirito è il musicista e il corpo è lo strumento: quando lo spirito e lo strumento diventano tutt’uno, nasce una musica impareggiabile che ci riempie di gioia.Realizzare l’unione di ‘spirito, tecnica e corpo’, l’unità dell’uomo: ritengo che questa sia la vera felicità”.
Hiroshi Tada Sensei
mercoledì 16 settembre 2020
COME LEGARE LA CINTURA
Ci sono infatti molti modi per indossare e legare la cintura nelle arti marziali, grazie alla nostra Maestra Flaviana oggi scopriamo quello utilizzato in Aikido.
Sta iniziando una nuova stagione di pratica, allacciate le cinture...!
sabato 12 settembre 2020
È ORA DI RIPRENDERE!
mercoledì 2 settembre 2020
TORNARE INSIEME SUL TATAMI
4 giugno 2020
dopo mesi di chiusura, finalmente la felicità di tornare insieme su un vero tatami...
Dopo tanti Keiko, la prima lezione!lunedì 13 aprile 2020
GRAZIE MAESTRO GUIDO GARBOLINO
Guido è stato per noi un vero amico, un mentore, un grande Maestro...
Il vuoto che lascia in chi l’ha conosciuto e gli ha voluto bene, è semplicemente incolmabile.
Tocca a noi ora, anche grazie al suo esempio ed al suo insegnamento, trasformare quel vuoto in consapevolezza, come probabilmente ci chiederebbe di fare...
Non potendo, a causa delle attuali limitazioni alla circolazione, stringerci intorno al suo funerale, abbiamo deciso di organizzare, in accordo con la sua famiglia, una grande commemorazione online, per giovedì o venerdì al massimo.
Seguiranno su questa pagina ulteriori notizie. 🙏
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE
(Nel caso non la ricevessi, ricordati di controllare anche la cartella "spam")
martedì 7 aprile 2020
UN ALLENAMENTO UTILISSIMO!
Mercoledì 8 aprile, continuano gli "ospiti d'onore" per Aikido Torino...!
Sarà infatti con noi Roberta Natyam Buniva, per condurre il nostro Keiko!
Per questo evento non è necessario vestirsi con doji e hakama, indossa piuttosto una tuta comoda e procurati, se possibile, un tappetino da yoga.
Un allenamento davvero unico, per te, da non perdere!
#IoRestoACasa
#AikidoTorinoNonSiFerma
sabato 4 aprile 2020
KEIKO CON IL M.TAMBURELLI
Come sempre il Maestro ha elargito consigli e suggerimenti preziosi, donandoci tanto materiale, spunti, osservazioni, su cui lavorare a dimostrazione che, se lo si vuole e si è pronti a ridefinire i confini entro cui muoversi (anche fisicamente!), si può sempre trovare un modo per continuare a camminare sulla Via, anche condividendo il cammino con i propri compagni.
La lezione, che ha affollato il nostro tatami virtuale, è stata inoltre seguita da un utilissimo momento di condivisione, dedicata a dubbi e domande.
Che dire... bellissimo!
Grazie Maestro per esserti voluto mettere in gioco insieme a noi!
Aikido Torino non si ferma
venerdì 27 marzo 2020
SPECIAL GUEST PER AIKIDO TORINO!
Questa sera, venerdì 27 marzo, un’ospite speciale per Aikido Torino!
Nadessja Casavecchia, danzatrice e coreografa, co-direttrice di Evolution Dance Theater, sarà con noi, per guidarci attraverso un’ora dedicata a potenziamento muscolare e stretching.
Gli Evolution Dance Theater sono una realtà straordinaria del panorama italiano della danza e dello spettacolo più in generale, il loro approccio, emozionante ed onirico, genera una fusione innovativa di danza, arte, acrobazia, magia e illusione.
Per chi non li conoscesse, vi lasciamo un video qui sotto.
E se volete incontrare Nadessja prima dell’evento, eccola qua ➡️ https://youtu.be/vrD6d3NHbgg
Il meeting avrà luogo sul canale Zoom di Aikido Torino e sarà offerto, come sempre, a tutti coloro che stanno prendendo parte ai nostri allenamenti on-line, da qualunque Dojo provengano!
#IoRestoACasa
#AikidoTorinoNonSiFerma
lunedì 23 marzo 2020
AIKIDO TORINO NON SI FERMA!
E' così, in ogni problema si nasconde un'opportunità.
Inutile dire che in questo particolarissimo e surreale momento storico, che tutti stiamo vivendo, le nostre abitudini siano necessariamente trasformate, i Dojo sono serrati, incontrarsi è giustamente impossibile.
Dopo due settimane di inattività però, la voglia di praticare e di ritrovare i compagni di Dojo stava diventando davvero troppa...
L'allenamento individuale è sempre fondamentale, ma per molti ora anche più difficile, senza un periodico confronto con i compagni e con gli insegnanti.
Così nella settimana appena trascorsa il Dojo di Aikido Torino si è trasferito online!
Momentaneamente certo e con estreme limitazioni, tuttavia se l'alternativa è restare fermi e soli, allora noi scegliamo di continuare affrontando la situazione "adattandoci", proprio come ci insegna l'Aikido.
Se allenarsi da soli per qualcuno è difficile, allora facciamolo insieme!
Lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 18.30 alle 19.30
ci alleniamo insieme per un'ora, ognuno da casa propria, ma connessi grazie agli strumenti che oggi ci offre la tecnologia.
Abbiamo provato diverse piattaforme ed alla fine abbiamo trovato una soluzione che ci permetta di vederci tutti ed anche di seguire la lezione dell'insegnante.
Puoi unirti al nostro Keiko con un Pc, un Mac, uno smartphone Android, un iPhone, o un tablet, praticamente chiunque può trovare il modo che preferisce.
La partecipazione prevede un invito ed è offerta gratuitamente a tutti i praticanti del Dojo ed a tutti gli amici che vogliano unirsi...!
Se vuoi allenarti con noi, basta che tu lo chieda...
AIKIDO TORINO NON SI FERMA.
E tu?
![]() |
#aikidotorinononsiferma
#aikidononsiferma
martedì 21 gennaio 2020
STAGE INVERNALE 2020
Siamo finalmente pronti per l'imperdibile appuntamento invernale con il Maestro Tamburelli.
Tre giorni di pratica intensa, meditazione, studio ed esercizio, per spezzare l'inverno con il calore dell'Aikido!
Sono benvenuti tutti i praticanti di ogni grado e federazione (purché debitamente assicurati per la pratica).
Vieni a praticare con noi?
Non mancare, ti aspettiamo!
martedì 7 gennaio 2020
TORNIAMO AD ALLENARCI
Da noi i principianti sono benvenuti in ogni momento dell'anno!