Ci alleniamo in un bellissimo spazio, molto ampio e luminoso.
Puoi passare a trovarci sul Tatami, assistere liberamente ad una lezione o, ancora meglio, farne subito una di prova!
Puoi passare a trovarci sul Tatami, assistere liberamente ad una lezione o, ancora meglio, farne subito una di prova!
Gli adulti si allenano ogni:
- lunedì 19 - 20,30
- mercoledì 19 - 20,30
I bambini si allenano ogni:
- lunedì 18 - 19
- mercoledì 18 - 19
sabato mattina talvolta si organizzano allenamenti supplementari.
Da primavera in avanti anche allenamenti all'aperto, sul prato.
Da primavera in avanti anche allenamenti all'aperto, sul prato.
Quando qualcuno vuole allenarsi, da noi trova sempre spazio!
L’Aikido si pratica in un luogo dedicato detto “Dojo”, sopra la tipica materassina giapponese (Tatami) a tutela dell’incolumità dei praticanti.
Il vestito è il classico “Doji” bianco delle arti marziali, accompagnato per i gradi più alti da un ampio pantalone scuro detto “Hakama”.
Le cinture colorate si usano solo per i bambini. Gli adulti portano la cintura bianca, quindi al raggiungimento del grado di Shodan, indosseranno la cintura nera.
La lezione
Ogni lezione di norma include, una parte iniziale dedicata a riscaldamento, scioglimento, allungamenti, preparazione del “Tanden” ed esercizi di concentrazione e di salute.
Ogni lezione di norma include, una parte iniziale dedicata a riscaldamento, scioglimento, allungamenti, preparazione del “Tanden” ed esercizi di concentrazione e di salute.
Quindi prosegue con lo studio e la pratica di differenti tecniche sia in piedi che a terra, sia a mano nuda che armati.
Lo studio dell’Aikido include infatti la conoscenza e la capacità di difendersi, sia armati che a mano nuda, anche da attacchi di spada, bastone e coltello.
Sotto la guida del maestro, tutti gli allievi praticano di solito le stesse tecniche, sebbene ognuno naturalmente secondo le capacità che ha acquisito, esercitandosi così contemporaneamente anche nel condividere la propria conoscenza con i meno esperti.
Abituandosi fin dall’inizio a prendersi cura di altri, si acquisisce un giusto atteggiamento e senso di responsabilità, inoltre aiutando i compagni si impara a vedere i propri errori con grande facilità.
Nonostante l’impegno e la serietà della pratica, l’ambiente nel Dojo deve sempre essere sereno e gioioso: rispetto, attenzione, fatica, sudore, qui si accompagnano sempre al sorriso!