DOCENTI

Ajad Aikido Torino

Ajad
Responsabile di Dojo - Istruttore

Incontra la pratica dell'Aikido nel 1985, presso L'Accademia Hirakudo di Torino, sotto la guida del M° Guido Garbolino. 
Frequenta senza interruzioni e per meglio comprendere l'Aikido, integra le lezioni con lo studio parallelo dello Iaido con il M° Livolsi e del Karate con il M° Beronzo. 
Dal 1989 studia e pratica con molti Maestri, sia in Italia che in Giappone.
Dal 2002 al 2006 è stato il responsabile di Dojo dell'Accademia Hirakudo. 
Dal settembre 2006 al 2008 è stato responsabile del Dojo Fight & Fun di Torino. 
Dal 2008 al 2012 è stato responsabile di Dojo, dell’Area Dojo.
Dal 2009 è Assistente CTN Aiko.
Dal 2013 è responsabile di Dojo, presso il Ch4 Sporting Club.
Attualmente detiene il grado di IV Dan, Aikikai So Hombu.





Vittorio Aikido Torino

Vittorio Cravero
Istruttore

Già III Dan di Judo, inizia a praticare Aikido tra il 1976 ed il 1978 con il M°Sugiyama e in seguito presso la “Scuola Italiana Arti Marziali” di Torino con il M° Luciano Paterna ( Aikido Iwama Ryu). 

Molteplici e svariati stage interdisciplinari sia a livello interregionale che internazionali. Nel 1998 consegue il II Dan, riconosciuto IMAF. Nello stesso anno, con il M° H. Tattersall consegue il III Dan riconosciuto Rengo Okoku Kyokai.












Flaviana Aikido TorinoFlaviana Calignano 

Istruttore - Responsabile Corso Bambin

Inizia la pratica nel 2002 con il M° Guido Garbolino
Pratica con passione e continuità con il M° Ajad.
Consegue con il M°Tamburelli il III Dan, Aikikai So Hombu.
Artista e guerriera, è una delle colonne del nostro Dojo.














Giancarlo Taraschi

Istruttore 

Incontra la pratica dell’Aikido nel 2003 con il M° Ajad.
Detiene il grado di II Dan, Aikikai So Hombu.
Appassionato Aikidoka, ma anche grande artista e performer, Genko è garanzia di un allenamento che non perde mai il sorriso!
Con grandissima pazienza e simpatia, il lavoro che svolge, sia con gli adulti che con i bambini, è semplicemente straordinario...















"L'Aikido non serve per correggere gli altri,
è per correggere la tua mente".

O-Sensei Morihei Ueshiba