mercoledì 26 gennaio 2011

TANREN UCHI

Con il nuovo anno, nel nostro Dojo è finalmente arrivato uno strumento interessante ed utilissimo: il "cavalletto" da allenamento.


In Giapponese si parla di Tanren Uchi, vediamo di capire di cosa si tratta con l'aiuto di un semplice dizionario:

TAN , forgiare, esercitare,  fortificare 

REN , lustrare, plasmare, raffinare,

UCHI 打ち Uchi , battere, picchiare, colpire

Tanren Uchi è quindi una modalità di allenamento, che si basa sulla ripetizione di colpi portati ad un bersaglio (in questo caso con armi), con lo scopo di fortificare, forgiare, raffinare, la forma del praticante, sia nel corpo che nello spirito.
È quindi ben di più che il semplice colpire con violenza e senza controllo un bersaglio.
Ogni colpo va portato con precisione prima ancora che con potenza, nel pieno e completo controllo del corpo, della postura e del respiro.
Come ci ricorda il M°Tada in un'intervista che in questo Blog abbiamo già citato:

"Naturalmente è bene non usare troppa potenza. Basta tenere morbidamente in mano un bokken, o anche un semplice bastone di legno fresco, e stringere con mignolo ed anulare al momento dell’impatto. La velocità e la capacità di stringere le dita appropriatamente verranno così sviluppate in modo naturale."

Quanto all'utilità di quest'allenamento ed anche alla sua ideale durata, è ancora Tada Sensei che ci viene incontro con opportune spiegazioni:

"Quando avevo tra i venti e i trent’anni, mi alzavo alle 5.30 ogni mattina e correvo per quindici chilometri. Una volta finito andavo a casa e mi allenavo a colpire un fascio di legna con un bokken (spada di legno). A quel tempo le case a Jiyugaoka erano molto più lontane tra loro, così potevo fare tutto il rumore che volevo. Mi allenavo usando il sistema dello Jigen-ryu, che avevo imparato da O-Sensei ad Iwama. Si narra che in antichità i guerrieri del dominio di Satsuma (a Kyushu) colpivano un fascio di legname diecimila volte al giorno, ma io riuscivo solo ad arrivare al massimo a cinquecento. All’inizio perdevo sensibilità alle mani, ma dopo un po’ potevo colpire un grosso albero senza problemi. Ho allenato i miei studenti delle Università di Waseda e Gakushuin in questo modo. Lo trovo uno dei migliori metodi di allenamento in aikido."

Per concludere, l'esempio più eccellente: come O-Sensei lo mise in scena nel celebre video "Il Fondatore dell'Aikido".

venerdì 24 dicembre 2010

BUONE FESTE!



Buon Natale e Buon Anno!
Le lezioni riprenderanno regolarmente Martedì 11 Gennaio.
Nel frattempo tuttavia è molto probabile che si organizzi qualche buon Keiko per smaltire panettoni e pandori...
Restate in contatto e sarete avvertiti via email.
Intanto se qualcuno volesse approfittarne per fare gli Auguri, questa pagina è come sempre a disposizione!
Buone Feste!
Ajad

sabato 18 dicembre 2010

REPORT CENA & VIDEO...


Carissimi,

mi pare che la cena di Martedì sia stata un gran bel momento di aggregazione e condivisione.
Il luogo si è rivelato perfetto, il cibo ottimo e ad un costo contenuto. 
Devo perciò innanzitutto ringraziare Gustavo e John per l'ottima accoglienza riservataci.

Rivederci in video quindi credo sia stata, come sempre, un'ottima occasione per affinare e pulire il waza, stimolando quel sano spirito auto-critico necessario per qualunque reale miglioramento.

L'attenzione è poi rimasta altissima durante la proiezione dei filmati più importanti, quali quelli di O-Sensei e quindi degli altri Maestri, che abbiamo visto insieme e questo mi pare già da sè un ottimo indicatore di quel corretto atteggiamento che credo necessario, se si desidera un reale progresso sulla Via dell'Aiki.

Una serata davvero ben riuscita insomma. 
Bellissimo anche ritrovare vecchi amici/praticanti, che da un pò non incontravamo!
Non ultimo, personalmente ho trovato molto gradevole anche l'unione dei due Dojo sotto un unico tetto, a celebrare insieme il momento, proprio come una sola ideale famiglia.

Abbiamo caricato su web (in Picasa) le foto scattate alla cena. Potete vederle o scaricarle liberamente, ma per rispettare la privacy, è necessario ricevere l'invito
Ho inviato inviti agli indirizzi email che abbiamo. Se eravate presenti alla serata e non l'avete ricevuto, richiedete un invito a questo indirizzo: aikidojotorino@gmail.com!

Inoltre se avete scattato delle foto alla serata, caricatele sulla stessa pagina! Abbiamo lasciato l'opzione aperta, in modo da condividere tutti gli scatti.

Infine vi invito davvero tutti a commentare a vostra volta la serata qui sul Blog.
Ho detto la mia, ora attendo i vostri commenti...

Sayonara,
Ajad

venerdì 3 dicembre 2010

VIENI A CENA?

Aikido Torino: la cena

CENA DI FINE ANNO!
(con proiezione video di Aikido)
Martedì 14 dicembre
ore 19-19,45 lezione breve,
quindi velocemente doccia, per essere al ristorante alle 20,30 circa.
Chi non potesse venire a lezione può trovarsi ENTRO le 20,15 al nostro Dojo, quindi partiremo tutti insieme da lì.
Distribuiremo al momento i biglietti da visita con l'indirizzo per i guidatori.
Per prenotare è necessario confermare la propria presenza (anche di eventuali graditi amici o familiari), qui sotto!
Vi aspettiamo!



giovedì 18 novembre 2010

FOTO DELLO STAGE



E' on-line il report fotografico dello Stage di Ottobre, a Milano, con il M.Tada.
Non perdertelo!
Per vedere tutto l'album è necessario avere ricevuto l'invito. Dovresti averlo, ma nel caso te ne serva uno, chiedi pure.
Manca solo più un breve video girato in auto sulla strada del ritorno, molto compromettente...
A breve sarà sul nostro canale YouTube!

venerdì 15 ottobre 2010

UNA BELLA INTERVISTA...


Una bella intervista del 1994, al M° Tada.
Molti di noi già la conoscono, ma è sempre estremamente attuale ed interessante da rileggere.
Utilissima per prepararsi "spiritualmente" allo Stage del prossimo weekend.
Ecco il link: intervista

Tenetevi pronti: tra appena una settimana, tutti a Milano...

giovedì 7 ottobre 2010

RADUNI A MILANO ED A ROMA

Finalmente si riprende con gli Stages! Da non perdere, assolutamente...
Per chi può, naturalmente entrambi!


mercoledì 15 settembre 2010

RICOMINCIARE IN BELLEZZA


Un bel video nuovo dagli amici di Malta, con un protagonista che dovreste proprio riconoscere!
Ho sentito dire che già Seagal si stia ingelosendo...
;-)
Lo trovate sul nostro Canale YouTube e un bel premio sul Tatami a chi riesce a tradurlo tutto! Non trovate anche voi simpatica e anche un pò buffa questa lingua?

In ogni caso, ieri abbiamo finalmente ripreso in bellezza gli allenamenti, hallelujah.
Per chi invece ancora non c'era, naturalmente vi aspettiamo Giovedì!
Ci vediamo sul Tatami,
Ajad

sabato 4 settembre 2010

PRONTO A RIPRENDERE?


Ciao Samurai!

Hai trascorso delle buone vacanze?
Ti si è appannato il Ki?
Hai gonfiato un pò troppo il tuo Hara?
Bene, allora siamo pronti per ricominciare!

Gli allenamenti riprenderanno finalmente Martedì 14 settembre con i consueti orari.

Adulti:
Mar e Gio dalle 19 alle 20,30
Mer dalle 13 alle 14,30

Bambini:
Mar e Gio dalle 18 alle 19

Ti aspettiamo per riprendere insieme!
Ajad

lunedì 26 luglio 2010

APPUNTI DALLO STAGE CON TADA SENSEI

Eccoci qua, appena tornati dai sempre incredibili 15 giorni con Tada Sensei, le sensazioni sono ancora ben presenti e l'eco delle parole e dei molti "suoni" del Maestro, è ancora vibrante.

Suoni, si... i suoni degli overtones, i suoni degli esercizi di Kokyu e poi suoni che ritmano l'allenamento, suoni che marcano la cadenza dei movimenti con il Jo, i suoni degli ashi-sabaki sul Tatami, i suoni dei Versi del Maestro Tempu, che come musiche antiche accompagnano il nostro risveglio ogni mattina. 
Sarà un'impressione, ma mi pare che il M°Tada abbia mostrato anche "qualcosa" in più del solito quest'anno... 
Sono criptico? 

Impagabile poi la scena (più volte ripetuta, in realtà) in cui un signore di 81 anni, esegue le varie forme di Boken o gli esercizi di Jo e nessuno tra più di 300 persone, che peraltro avranno in media la metà dei suoi anni, riesce a stargli dietro... 
Fantastico. 

Ora attendo i vostri pareri! 
Com'è andata a voi? 
Ajad