venerdì 25 febbraio 2011

IL SAMURAI CHE SFIDA LE OMBRE

Che dire: bellissimo e sicuramente affascinante!
Nonostante sia bene ricordare anche le parole di Tada Sensei, quando ammonisce dall'imitare sul Tatami le movenze dei Samurai nel Teatro o nel cinema...
Dopo la segnalazione di Katia e Lorenzo, ecco la recensione di Pier Luigi Pisa ed il video da Repubblica TV.

"Un'avvincente lotta tra un samurai e la sua ombra contraddistingue questo affascinante spettacolo tetrale giapponese. A impugnare la spada è un giovane e popolare attore, Taichi Saotome, perfetto nel rispettare i tempi della coreografia. Gli spettatori hanno così l'impressione di assistere a un duello reale, fatto di affondi, incroci di lame e capriole per sfuggire ai colpi."

sabato 19 febbraio 2011

AIKIDO E BAMBINI

Aikido Torino Corsi per bambini
Volentieri vi segnalo questo articolo su Aikido e bambini, pubblicato su BimbiBelli, un giornale che probabilmente conoscerete già, ma solo se avete figli piccoli naturalmente!

L'articolo mi sembra interessante e ben fatto, le interviste sono state realizzate da noi all'Area Dojo e penso potrebbe risultare utile nel caso voleste proporre l'Aikido a qualche vostro amico con figli.
Insomma, se vi servisse usatelo pure!

Attendo i vostri feedback...
Ajad






Aikido Torino Corsi bimbi

venerdì 11 febbraio 2011

MATERIALE DIDATTICO


Per rendere più semplice e rapido l'accesso al materiale didattico, l'abbiamo caricato on-line.
CLICCANDO QUI troverete le modalità di iscrizione e partecipazione, un paio di glossari sui più comuni termini giapponesi utilizzati nella pratica, il programma d'esame ed altro ancora.
Potete consultarlo on-line o scaricarlo liberamente.
Mano a mano aggiungeremo documenti, per cui vi consiglio di darci un'occhiata di  tanto in tanto.
Il materiale caricato è pensato come ausilio ai soli fini didattici, per gli studenti Aiko di Torino.

lunedì 7 febbraio 2011

MARCO ON STAGE!

Marco ci segnala questo appuntamento a cui partecipa come... improvvisAttore!

Da non perdere, per chi può, Giovedì sera, subito dopo lezione, tutti a Teatro a godersi lo spettacolo!

domenica 6 febbraio 2011

I PRIMI 1500 COLPI...


Il nostro cavalletto ha brillantemente superato il suo primo "Test" ed eccoci qui con le prime foto del collaudo.
Di fatto in tutti i Dojo del mondo dove non si possa, per ovvie ragioni, percuotere una fascina, si utilizza un vecchio copertone d'auto.
Il sistema funziona ma non è probabilmente il più corretto, poichè il colpo, seppur impercettibilmente, rimbalza, sfalsando la corretta percezione, che invece questo tipo di allenamento dovrebbe dare.
Con uno studio sperimentale ed empirico - peraltro ancora in atto - sui più diversi materiali, siamo invece riusciti a progettare un cavalletto, che offra resistenza, elasticità misurata, pulizia, leggerezza e non ultimo estetica.
Non male, vero?
D'ora in avanti il cavalletto sarà disponibile durante ogni lezione, semplicemente richiedendolo all'inizio dell'allenamento.
Nelle foto, due sorridenti "collaudatori" all'esame dei primi 1500 colpi...

mercoledì 26 gennaio 2011

TANREN UCHI

Con il nuovo anno, nel nostro Dojo è finalmente arrivato uno strumento interessante ed utilissimo: il "cavalletto" da allenamento.


In Giapponese si parla di Tanren Uchi, vediamo di capire di cosa si tratta con l'aiuto di un semplice dizionario:

TAN , forgiare, esercitare,  fortificare 

REN , lustrare, plasmare, raffinare,

UCHI 打ち Uchi , battere, picchiare, colpire

Tanren Uchi è quindi una modalità di allenamento, che si basa sulla ripetizione di colpi portati ad un bersaglio (in questo caso con armi), con lo scopo di fortificare, forgiare, raffinare, la forma del praticante, sia nel corpo che nello spirito.
È quindi ben di più che il semplice colpire con violenza e senza controllo un bersaglio.
Ogni colpo va portato con precisione prima ancora che con potenza, nel pieno e completo controllo del corpo, della postura e del respiro.
Come ci ricorda il M°Tada in un'intervista che in questo Blog abbiamo già citato:

"Naturalmente è bene non usare troppa potenza. Basta tenere morbidamente in mano un bokken, o anche un semplice bastone di legno fresco, e stringere con mignolo ed anulare al momento dell’impatto. La velocità e la capacità di stringere le dita appropriatamente verranno così sviluppate in modo naturale."

Quanto all'utilità di quest'allenamento ed anche alla sua ideale durata, è ancora Tada Sensei che ci viene incontro con opportune spiegazioni:

"Quando avevo tra i venti e i trent’anni, mi alzavo alle 5.30 ogni mattina e correvo per quindici chilometri. Una volta finito andavo a casa e mi allenavo a colpire un fascio di legna con un bokken (spada di legno). A quel tempo le case a Jiyugaoka erano molto più lontane tra loro, così potevo fare tutto il rumore che volevo. Mi allenavo usando il sistema dello Jigen-ryu, che avevo imparato da O-Sensei ad Iwama. Si narra che in antichità i guerrieri del dominio di Satsuma (a Kyushu) colpivano un fascio di legname diecimila volte al giorno, ma io riuscivo solo ad arrivare al massimo a cinquecento. All’inizio perdevo sensibilità alle mani, ma dopo un po’ potevo colpire un grosso albero senza problemi. Ho allenato i miei studenti delle Università di Waseda e Gakushuin in questo modo. Lo trovo uno dei migliori metodi di allenamento in aikido."

Per concludere, l'esempio più eccellente: come O-Sensei lo mise in scena nel celebre video "Il Fondatore dell'Aikido".

venerdì 24 dicembre 2010

BUONE FESTE!



Buon Natale e Buon Anno!
Le lezioni riprenderanno regolarmente Martedì 11 Gennaio.
Nel frattempo tuttavia è molto probabile che si organizzi qualche buon Keiko per smaltire panettoni e pandori...
Restate in contatto e sarete avvertiti via email.
Intanto se qualcuno volesse approfittarne per fare gli Auguri, questa pagina è come sempre a disposizione!
Buone Feste!
Ajad

sabato 18 dicembre 2010

REPORT CENA & VIDEO...


Carissimi,

mi pare che la cena di Martedì sia stata un gran bel momento di aggregazione e condivisione.
Il luogo si è rivelato perfetto, il cibo ottimo e ad un costo contenuto. 
Devo perciò innanzitutto ringraziare Gustavo e John per l'ottima accoglienza riservataci.

Rivederci in video quindi credo sia stata, come sempre, un'ottima occasione per affinare e pulire il waza, stimolando quel sano spirito auto-critico necessario per qualunque reale miglioramento.

L'attenzione è poi rimasta altissima durante la proiezione dei filmati più importanti, quali quelli di O-Sensei e quindi degli altri Maestri, che abbiamo visto insieme e questo mi pare già da sè un ottimo indicatore di quel corretto atteggiamento che credo necessario, se si desidera un reale progresso sulla Via dell'Aiki.

Una serata davvero ben riuscita insomma. 
Bellissimo anche ritrovare vecchi amici/praticanti, che da un pò non incontravamo!
Non ultimo, personalmente ho trovato molto gradevole anche l'unione dei due Dojo sotto un unico tetto, a celebrare insieme il momento, proprio come una sola ideale famiglia.

Abbiamo caricato su web (in Picasa) le foto scattate alla cena. Potete vederle o scaricarle liberamente, ma per rispettare la privacy, è necessario ricevere l'invito
Ho inviato inviti agli indirizzi email che abbiamo. Se eravate presenti alla serata e non l'avete ricevuto, richiedete un invito a questo indirizzo: aikidojotorino@gmail.com!

Inoltre se avete scattato delle foto alla serata, caricatele sulla stessa pagina! Abbiamo lasciato l'opzione aperta, in modo da condividere tutti gli scatti.

Infine vi invito davvero tutti a commentare a vostra volta la serata qui sul Blog.
Ho detto la mia, ora attendo i vostri commenti...

Sayonara,
Ajad

venerdì 3 dicembre 2010

VIENI A CENA?

Aikido Torino: la cena

CENA DI FINE ANNO!
(con proiezione video di Aikido)
Martedì 14 dicembre
ore 19-19,45 lezione breve,
quindi velocemente doccia, per essere al ristorante alle 20,30 circa.
Chi non potesse venire a lezione può trovarsi ENTRO le 20,15 al nostro Dojo, quindi partiremo tutti insieme da lì.
Distribuiremo al momento i biglietti da visita con l'indirizzo per i guidatori.
Per prenotare è necessario confermare la propria presenza (anche di eventuali graditi amici o familiari), qui sotto!
Vi aspettiamo!



giovedì 18 novembre 2010

FOTO DELLO STAGE



E' on-line il report fotografico dello Stage di Ottobre, a Milano, con il M.Tada.
Non perdertelo!
Per vedere tutto l'album è necessario avere ricevuto l'invito. Dovresti averlo, ma nel caso te ne serva uno, chiedi pure.
Manca solo più un breve video girato in auto sulla strada del ritorno, molto compromettente...
A breve sarà sul nostro canale YouTube!