martedì 10 settembre 2013

RIPRENDONO GLI ALLENAMENTI!


Le vacanze sono un ricordo lontano ed il lavoro è ricominciato...
Ma c'è anche una buona notizia: stasera finalmente riprendono gli allenamenti!
Prima che lo stress torni a bussare alla porta, fatti trovare preparato, ti aspettiamo sul tatami.

E ti ricordo che da quest'anno le lezioni aumenteranno fino a ben cinque alla settimana, per dar modo a tutti di trovare i propri spazi e tempi di pratica. 

Da stasera infatti, gli orari saranno questi:

- Adulti -
martedì 19 - 20,30
mercoledì 13 - 14,30
giovedì 19 - 20,30
venerdì 19 - 20,15
venerdì 20,15 - 21,30

Per quote ed iscrizioni basta passare in segreteria al Ch4, prima della lezione.

Il corso bambini invece comincerà martedì 24 settembre con un nuovo bellissimo tatami e tutta una settimana di prova gratuita!
- Bambini -
martedì 17.45 - 18.45
giovedì 17.45 - 18.45

Ti aspettiamo per riprendere insieme!
Ajad

martedì 3 settembre 2013

AIKIDO AL PICTA MATSURI SPECIAL


Sorpresa! Quest'anno parteciperemo al Picta Matsuri Special con una dimostrazione di Aikido, domenica 8 settembre, dalle 12,30 alle 14.
Tutti, ma proprio tutti i nostri praticanti e gli amici sono invitati a calcare il Tatami per riprendere gli allenamenti dopo le vacanze, in un modo assolutamente nuovo ed originale!
Vieni anche tu? 
La manifestazione ci sembra simpatica e molto ben curata, ecco qualche info: www.pictafest.it
Inoltre il tutto si svolge proprio... a casa nostra, al CH4! 
Non puoi davvero mancare.
Per gli aikidoka interessati a partecipare: è necessario confermarci la vostra presenza, per far preparare i pass.
Ci vediamo domentica? Attendiamo le vostre conferme!




mercoledì 7 agosto 2013

BUONE VACANZE!

 Molte straordinarie novità ci aspettano da settembre! 
Innanzitutto finalmente tornerà la lezione del mercoledì in pausa pranzo
Quindi le lezioni aumenteranno fino a ben cinque alla settimana, per dar modo a tutti di trovare i propri spazi e tempi di pratica. 
Ciò che non aumenterà saranno invece le quote di frequenza che rimarranno invariate, tutto incluso, alla faccia della crisi economica, incredibile vero?
Infine tornerà anche il corso bambini (da 6 a 12 anni), a scelta una o due volte a settimana e con un nuovo tatami!

Da settembre gli orari saranno:

- Bambini -
martedì 18 - 19
giovedì 18 - 19

- Adulti -
martedì 19 - 20,30
mercoledì 13 - 14,30
giovedì 19 - 20,30
venerdì 19 - 20,15
venerdì 20,15 - 21,30

I corsi riprenderanno martedì 10 settembre, mi raccomando, non mancare!
E buona estate a tutti voi...

domenica 28 luglio 2013

M.TADA, LA SPEZIA 2013

Lug 2013 - La Spezia
"Ki", nel kanji
tracciato dal M°Tada

Anche quest'anno non ci siamo fatti sfuggire la possibilità di dissetare la nostra sete di Aiki direttamente alla preziosa fonte del M.Tada, che come sempre naturalmente, non ha deluso le aspettative.
Stage ricco, sia nel Kinorenma, che per l'Internazionale, sempre confermando l'immagine di un Maestro che non smette mai di evolvere il suo insegnamento. "O-Sensei - diceva il M.Tada - si considerava un praticante sempre desideroso di imparare e pertanto non smetteva mai di allenarsi". Parole che meriterebbero qualche riflessione, soprattutto tra gli insegnanti...
Molto significativa anche l'introduzione dello "Yoga della Risata" nella preparazione alla pratica. E' evidente che qualcosa stia cambiando, nei tempi e nei modi e da questo punto di vista non possiamo che esserne felici!
Infine una doverosa menzione al nostro Paolo, che nel test di i-shin-den-shin, ha totalizzato un ottimo punteggio, ricevendo quale riconoscimento, una bellissima calligrafia tracciata e firmata personalmente dal Maestro: complimenti Paolo!
Ora non resta che affrontare le vacanze estive, lasciando lavorare nel profondo tutte le preziose indicazioni raccolte in questi giorni intensi, permettendo ai tanti concetti, idee, intuizioni, di farsi terreno fertile, per la pratica della prossima stagione.

Ajad


domenica 30 giugno 2013

LA QUIETE DOPO LO STAGE...

C'era entusiasmo nell'attesa di questo Stage e ce n'è stato ancora di più nel vivere questi bellissimi due giorni con il M.Tamburelli. Un weekend che definire "intenso" sarebbe riduttivo, come sempre ricchissimo di spunti, suggerimenti, preziose correzioni e fondamentali stimoli. Ma la cosa più bella è forse proprio il poter incontrare anche l'uomo, dietro al Maestro, in una relazione che ormai lega il Dojo di Torino a questo Sensei in modo così straordinariamente sentito, gioioso e profondo.
Mille sono stati gli spunti attraverso una pratica sempre intensa ed attenta, e mai come in un anno come quello appena trascorso, sono stati tanto vitali.
Ancora grazie a tutti coloro che hanno voluto condividere questo bellissimo momento con noi, inclusi coloro che non hanno potuto praticare, ma hanno voluto esserci ugualmente.

E voi come l'avete vissuta? La pagina qui sotto è aperta e pronta per i vostri commenti, ora attendiamo le vostre riflessioni!
Ajad

PS: nei prossimi giorni invieremo a chi c'era il link per le oltre 400 foto scattate durante lo Stage...

giovedì 30 maggio 2013

STAGE: IL M° TAMBURELLI A TORINO


Con entusiasmo possiamo finalmente annunciare lo Stage che ogni anno attendiamo con grande impazienza!
Ancora una volta il M.Tamburelli sarà con noi per due giorni di pratica piena ed intensa.
Sono benvenuti praticanti di ogni grado e federazione, purché validamente assicurati per la pratica. 
Per qualunque informazione: aikidojotorino@gmail.com

venerdì 26 aprile 2013

CRESCERE CON L'AIKIDO

di Flaviana Calignano


"Dite: è faticoso frequentare i bambini.
Avete ragione.
Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli.
Ora avete torto.
Non è quello che più stanca, è piuttosto il fatto di essere
obbligati ad innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti.
Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi.
Per non ferirli."

tratto da
 È faticoso frequentare i bambini di J.Korczak

…Un tatami, quattro piccoli ometti, due donne e le loro hakama. Così, 5 anni fa, iniziò il mio duro e meraviglioso viaggio verso la vera consapevolezza della mia pratica, del mio Io. È sorprendente constatare come persone così piccole possano far nascere tante preoccupazioni in cinture nere così “grandi ed enormi” ai loro sguardi. I bambini conoscono coloro che li circondano, i loro umori, le loro abitudini, le loro debolezze. Sono in grado di sentire la benevolenza, di indovinare l’ipocrisia, di afferrare al volo il ridicolo. Leggono in faccia, come il marinaio predice il tempo osservando il cielo. Il bambino pensa non meno e non peggio degli adulti, solo in maniera diversa: pensa con il sentimento, non con l’intelletto. Per questo è così difficile comunicare con i bambini, per questo non c’è un’arte più difficile che parlare ai bambini. Il processo educativo diviene, con loro, un processo di educazione reciproca. Il bambino migliora l’educatore, lo istruisce, gli insegna come conoscerlo e rispettarlo e lo aiuta a riscoprire il bambino che è in lui: “Tu stesso, educatore, sei un bambino che devi imparare a conoscere “(J. Korczak).

L’Aikido è un’arte caleidoscopica che permette a ciascuno di cercare, trovare e percorrere, attraverso la pazienza e la costanza, un sentiero che può portare ad un equilibrio che è soprattutto benessere. Quando questa meravigliosa Arte e il mondo dei bambini si incontrano, nasce un dialogo che è fonte di continue scoperte e crescite personali per tutti, Maestri e bambini. Quante volte ci diamo delle giustificazioni, troviamo scuse per non praticare in seiza. Poi, un giorno, arriva un bambino che ti chiede “Posso fare la ‘mossa’ con te, Maestra?”. Ti metti in seiza per porti alla sua altezza e, senza accorgertene, quella posizione così scomoda e dolorosa per le ginocchia, diviene un dolce gioco tra te e loro che migliora, modifica costantemente e inconsapevolmente, la tua pratica. Spesso, ahimè, mi sono trovata dinanzi bambini con problemi motori, eccessiva aggressività o timidezza, pieni di paure e sfiducia in stessi. È così strano vedere nei bambini i problemi degli adulti. Ci dimentichiamo del nostro passato da bambini e crediamo che per loro sia tutto bello e facile, presi dai nostri conflitti, non li ascoltiamo. Loro, invece, non sono altro che il nostro specchio e dobbiamo imparare a guardarci e ad aiutarci a vicenda.

Se ci soffermiamo un attimo a considerare che oggi i bambini hanno sempre meno possibilità di giocare liberamente, che sperimentano già da piccoli situazioni sportive fortemente strutturate e specializzate, come la scherma, il nuoto…, e che gli spazi di vita in cui vivono sono così chiusi e ristretti, è facile spiegarsi come mai oggi i bambini e i ragazzi arrivino ad esprimere delle modalità corporee un po' impacciate: una vera e propria difficoltà a prendere la misura del proprio corpo che si muove nello spazio. Ecco allora che il compito che si pone dinanzi a noi Maestri ci porta a dover entrare in contatto con la base dell’Aikido, spesso considerata noiosa dagli adulti eppure così fondamentale, che attraverso la relazione con l'altro e con una serie di movimenti ampi e completi che attraversano tutte le possibilità corporee, aiuta i bambini e fa riscoprire all’adulto la stupenda sensazione di sentirsi e prendere coscienza di se stessi nella dinamicità del movimento.

I bambini, poi, attraverso l’Aikido affrontano i temi della vita in un formato a loro possibile e congeniale, senza che ne escano sopraffatti da conseguenze che non riuscirebbero a controllare. I bambini infatti sono spaventati dalla loro aggressività. Ho inserito come gioco durante la lezione la lotta di sumo. Incredibile gli effetti positivi che questa simulazione ha avuto sui bambini: non solo ha permesso loro di far proprie le regole fondamentali dell’Aikido ma, tranquillizzati per la presenza di un adulto e di regole chiare, li ha portati a sperimentare tantissimi lati di sé, senza correre dei rischi grazie ad un patto esplicito di reciprocità.Un patto, questo, che praticando con i bambini diviene sempre più visibile e importante e che non dovrebbe mai mancare in unDojo: ci si permette a vicenda di sperimentarsi nella tecnica con la disponibilità di concedere all'altro di fare altrettanto accogliendo l'errore con pazienza, perché questo dona possibilità di imparare ad entrambi. La reciprocità è un valore fondamentale per chi pratica.

L'Aikido è un'arte che ha molti modi per essere espressa, molti modi di essere praticata. È un'arte generosa che fa trovare, a chi cerca, più tesori: chi ha un temperamento inquieto trova modo di concentrarsi, chi ha forti timidezze impara gradualmente ad affrontarle, chi si sente debole trova i propri punti di forza. La pratica con i bambini aiuta a rendere più dolce e divertente, ma non per questo meno faticoso, questo difficile viaggio verso se stessi.

[Fonte: Aiko, www.associazioneaiko.com]

mercoledì 24 aprile 2013

FUKUSHIMA: LIVELLI DI RADIOATTIVITÀ

Nuovi dati rilasciati dal Ministero della Sanità giapponese, dimostrano ancora una volta che il disastro nucleare di Fukushima, verificatosi a seguito del violento terremoto dell'11 Marzo 2011, è tutt'altro che finito. Stando a quanto afferma Fukushima-Diary.com, nonostante un completo oscuramento dei media sull'attuale situazione, i livelli di cesio-137 e cesio-134 trovati nei crackers di riso e nei mandarini prodotti nella prefettura di Shizuoka a 362 chilometri dalla centrale, sono abbastanza alti da permettere il superamento delle soglie consentite nei residenti nel corso di pochi mesi, o addirittura settimane.

Dai dati emerge che i livelli potenzialmente letali di radiazioni stanno ancora interessando i grandi centri abitati di tutto il Giappone, compresi quelli più distanti da Fukushima. In media un adulto non dovrebbe essere esposto ad oltre 50 millisievert (mSv) di radiazione per anno, al fine di evitare gravi conseguenze per la salute. Per i bambini la soglia massima è di gran lunga inferiore, probabilmente non più alta di 10 mSv. Valori che gli abitanti delle aree più limitrofe superano nel corso di poche settimane.

L'area interessata dai livelli più elevati di radiazioni Ma il cibo, ovviamente, non è l'unica fonte di radiazioni per l'uomo: i livelli, sempre secondo Fukushima-Diary.com, continuano ad aumentare anche nei laghi e nei fiumi a nord di Tokyo, rivelando misure quasi triplicate dalle ultime rilevazioni. Secondo la stessa fonte, le autorità competenti coprirebbero la gravità della situazione, attribuendo eventuali decessi ad altre cause. Livelli così elevati di radiazioni nel corpo umano possono comportare malattie cardiache e cancro, tanto per citare quelle più letali. 


[fonte: web]

martedì 9 aprile 2013

PERCHE' AMO IL REIKI?


Il Reiki è un antichissima tecnica di trattamento e cura del sistema mente-corpo, basata sull'utilizzo del Ki, proprio quella stessa misteriosa forma di energia su cui si fonda l'Aikido come tecnica di combattimento.
Perchè considero importante che un buon Budoka la conosca?
Beh, non potrei esprimerlo meglio che nelle parole di Seagal in questo vecchio film.
Date un'occhiata...
Ajad

PS: per quanti stanno chiedendo informazioni su Reiki: www.reikiumanistico.org




mercoledì 27 marzo 2013

VIVERE IL KI


Pensare soltanto di "capire" l' energia ("Ki") che scorre all' interno del corpo umano è qualcosa di sbagliato. 
Esso esiste nel fluire della danza, in una gara di ginnastica, in una qualsiasi attività sportiva, così come anche nella "cerimonia del the", oppure in una interpretazione al pianoforte.
Durante l'esercizio bisogna prestare la massima attenzione alla respirazione, la quale deve essere controllata e ritmata. Essa permette di recuperare calma, fiducia e forza. Il movimento respiratorio infatti, non consiste solamente nel rimuovere l'aria dai polmoni, è necessario durante la pratica, avere coscienza di riempirsi di una nuova energia, nuovo Ki.
Così immagazzinato, il Ki esce con potenza quando il bisogno si fa sentire. 

M° Vittorio.