mercoledì 25 febbraio 2015

AIKIDO 1960



Ecco un piccolo gioiello appena scovato in rete. Michael Rogge ha da poco deciso di pubblicare su YouTube una parte del suo archivio personale. Nel 1960, stava girando un film-Tv sul Giappone e finì col fare alcune interessantissime riprese in 16mm, all'Hombu Dojo di Tokyo, proprio al Fondatore Morihei Ueshiba ed a suo figlio Kisshomaru. Pochissimi minuti, ma di riprese assolutamente inedite! Prezioso ed ancora raro per l'epoca poi, è l'uso del colore ed interessanti la comparsa in qualche fotogramma di Robert Nadeau, uno dei primi allievi occidentali di O-Sensei e l'ancor più rara presenza di un veramente giovanissimo Moriteru, oggi Doshu.
Buon divertimento!

mercoledì 11 febbraio 2015

AIKIDO HIGHLIGHT



Ecco un altro eccellente esempio di Aikido da parte di Shirakawa Ryuji sensei.
Un video molto ben realizzato ed un sensei giovane e di talento...

giovedì 5 febbraio 2015

STEVEN SEAGAL SHOW



Ecco un documento curioso: l'Aikido presentato niente meno che da un giovane Steven Seagal, in una celebre trasmissione televisiva americana.
Una testimonianza un po' vintage, interessante e ben fatta.
Per chi parli inglese, assolutamente da seguire anche ciò che dice il nostro amico...

sabato 10 gennaio 2015

PRIMO STAGE INVERNALE!

Aikido Torino Stage Invernale
Una bellissima novità!
Per la prima volta nel nostro Dojo, un appuntamento invernale con il Maestro Tamburelli!

Aperto a tutti i praticanti di ogni grado e federazione, purché debitamente assicurati per la pratica.

Non mancare, ti aspettiamo!

martedì 23 dicembre 2014

FELICE NATALE E BUON ANNO !!!

Aikido Torino augura Buone Feste a tutti!

Le lezioni riprenderanno regolarmente giovedì 8 gennaio 2015.

E' stato un anno di pratica ricco, bello, impegnativo, per certi versi perfino entusiasmante!
Ora è tempo di lasciarlo andare, è tempo di prepararci al futuro che verrà.
Auguri di cuore a tutti i praticanti che hanno condiviso questo sentiero bellissimo con noi ed anche a quelli che per qualche ragione, momentaneamente hanno dovuto fermarsi e che aspettiamo sempre con le porte del Dojo aperte.
Un augurio infine anche a chi è un nobile Aikidoka nell'animo e forse ancora non lo sa...

"Masakatsu Agatsu Katsuhayabi" disse O-Sensei Morihei Ueshiba, il fondatore:
"La vera vittoria è la vittoria su se stessi"...

Intanto se vuoi approfittarne per fare gli Auguri, questa pagina è come sempre a disposizione!

Buone Natale e Buon Anno!
Ajad



martedì 9 dicembre 2014

IL MAESTRO NORO E L'AIKIDO ELEGANTE



Questa è una splendida dimostrazione di Aikido del Maestro Masamichi Noro, filmata nel luglio del 1977.
L'Aikido di Noro Sensei è senza dubbio un bellissimo esempio da conoscere, i suoi movimenti sono ampi, fluidi, potenti, sempre "belli" ed armonici, senza dubbio determinano uno stile unico.
Non è un caso se il Maestro Noro si trovò a lavorare molto spesso con artisti e danzatori.

Masamichi Noro fu uchideshi all'Hombu Dojo dal 1955. Nel 1961 fu inviato in Francia dal fondatore O-Sensei.
Nel 1979 separatosi dall'Aikikai, creò il Kinomichi - la Via del Ki - uno stile particolare che praticò ed insegnò fino alla sua scomparsa, a Parigi, nel 2013.

mercoledì 3 dicembre 2014

AIKIDO E MUSICA

Continua la "saga" degli artisti del Dojo di Aikido Torino!
Questa è la volta di Flaviana, una nostra bravissima istruttrice ma anche musicista, che debutta con la sua nuova band.
Che ne dite, venerdì 19 ci andiamo tutti insieme?
;-)

martedì 2 dicembre 2014

ARTE E AIKIDO

Con piacere citiamo di seguito un articolo de La Stampa che parla di un nostro bravo istruttore che è anche un ottimo artista. Bravo Taraski, avanti così!

[Fonte: l'articolo completo su www.lastampa.it]

LA STAMPA .it 
Torino 1 dicembre 2014
Giancarlo Taraschi per non dimenticare quell’anno nell’Arma
Alla Cernaia il raduno degli ex allievi carabinieri 

01/12/2014
MASSIMILIANO PEGGIO
TORINO
[...] Una sala del museo, al piano terra, ospita anche la mostra di Giancarlo Taraschi, pittore torinese ed ex allievo. In tanti scattano foto e selfie. [...]

lunedì 24 novembre 2014

MARIA MONTESSORI E LA SCUOLA GIAPPONESE


Nella scuola giapponese il bidello non esiste.
Il metodo scolastico in questione infatti basa il suo metodo sulla autoresponsabilizzazione, i bambini e gli scolari sin dalle scuole più basse, al termine delle lezione hanno come obiettivo ripulire e mettere a posto l’aula ed i banchi dove hanno studiato. L’obiettivo di tale attività è quello di creare un modello nella testa dell’ alunno di realtà civica che fissa appunto cosa è il bene comune. Il banco e l’aula sono un bene pubblico che non è tuo. Per tale motivo altre persone potranno usarlo e lo dovranno ritrovare come nuovo. Attenzione a non confondere, non c’è un imposizione come molti errano, ma un metodo che al contrario crea una forma morbida di autodisciplina e nel futuro creerà  le basi per un “uomo” civico, responsabile, di tali cose anche oltre la scuola. La scuola giapponese quindi radica la sua forza sulla autoresponsabilita scoprendola come uno dei metodi più validi e più efficaci che vanta nella popolazione giapponese una delle piu civiche e civili del mondo. Lo ritroveremo nella gestione delle strade, degli enti, dei templi, fino alle vending machine integre lungo le strade giapponesi cartina tornasole di un senso civico veramente a modello. [...]
Il giappone è un paese che ha copiato le nazioni che hanno fatto meglio sempre (urbanistica dall’Inghilterra, la gestione rifiuti dai paesi scandivavi, gestione organizzativa dagli usa, etc.)ma il metodo scolastico da dove lo ha copiato?? Da una signora italiana che si chiamava Maria Montessori che dava come fulcro del suo metodo scolastico quello della autogestione e della auto-responsabilizzazione della persona. Minimizzata durante la dittatura italiana poco valorizzata negli anni seguenti… questa grande personalità ha decretato uno dei modelli scolastici più premiati nel mondo.
Forse avremmo bisogno di copiare noi il metodo organizzativo per l’Italia, tanto il metodo didattico ottimale ce l’abbiamo… anche se facciamo finta di non saperlo!

Fonte web: youkosoitalia.net