Con piacere pubblichiamo questa bellissima intervista con il Maestro Hiroshi Tada, realizzata da G.Erard, al Gessoji Dojo, in Tokio.
Si tratta di una lunga e proficua chiacchierata, ricca di utili notizie storiche ed interessantissimi aneddoti raccontati dalla viva voce di uno dei più importanti rappresentanti dell'Aikido tradizionale e contemporaneo.
L'intervista è divisa in tre parti, ovviamente è in giapponese, ma sottotitolata anche in inglese, francese, spagnolo e tedesco... ;-)
Buona visione!
Parte 2/3: Aikido Documentary - Hiroshi Tada Shihan 9th Dan - Part 2/3
Parte 3/3: Aikido Documentary - Hiroshi Tada Shihan 9th Dan - Part 3/3
giovedì 26 ottobre 2017
venerdì 20 ottobre 2017
I PROBLEMI SONO OPPORTUNITA'
Non esiste una cosa come un "attacco sbagliato". Questo è senza dubbio un punto di capitale importanza se vogliamo acquisire un atteggiamento corretto sul Tatami e aggiungerei, nella vita.
Pubblichiamo nuovamente con piacere questo scritto, che abbiamo tradotto volentieri, sull'argomento.
Se preferite, potete leggere l'originale in inglese, seguendo il link al fondo.
"Una persona pacifica non parla di" problemi "o di essere una vittima,
perché non vede problemi, solo opportunità di armonizzazione".
perché non vede problemi, solo opportunità di armonizzazione".
Il cliente ha sempre ragione. Se vuoi il suo denaro è così.
L'attaccante ha sempre ragione. Almeno questo è ciò che pensa.
La caratteristica saliente dell'Aikido è che non giudica, ma armonizza tutto ciò che vi si scaglia contro.
Beh, almeno il vero Aikido, non sto parlando di pseudo-budo.
Quando si valuta la "giustezza" o "erroneità" di un attacco, si resta impigliati nel problema dell'attaccante, o nella mentalità che crea il conflitto, invece di affrontare la realtà a portata di mano. Le idee e le opinioni non vincono le battaglie. Le buone risposte agiscono. Il conflitto è semplicemente un riflesso del tormento che l'attaccante porta nella sua mente. Aggiungerne è come aggiungere benzina al fuoco. Esplosivo.
Una persona pacifica non parla di "problemi" o di essere una vittima, perché non vede problemi, solo opportunità di armonizzazione. Pertanto, tale persona non può sentirsi come se fosse una vittima. Semplicemente un trasformatore di discordia, come un alchimista trasmuta una sostanza inerte, nell'oro dell'armonia.
Su questa base, un allenamento regolare significa "lavori in corso". In ogni caso, nella vita, non vi è via di fuga dai conflitti. Però si può sfruttare l'opportunità che i conflitti forniscono. Nell'oceano, ci si può lamentare ed essere squassati dal vento, delle onde e del tempo, oppure è possibile utilizzarli tutti per navigare. E' una scelta per sopravvivere efficacemente contro quelle che altrimenti sarebbero forze schiaccianti.
Non esiste una cosa come un "attacco sbagliato." Non si può incolpare l'attaccante. Siete voi che dovete assumervi la responsabilità di correggere la risposta. Se volete interrompere la serie che seguirà, questo è il modo. Quelli sopraffatti dalla loro stupidità saranno sopraffatti dall'attacco. Gravati da opinioni e preconcetti non c'è modo di prepararsi per la battaglia. O di cercare il proprio risveglio. O la sopravvivenza.
È necessario prima vuotare la vostra tazza. Notare cosa contiene veramente.
È necessario prima vuotare la vostra tazza. Notare cosa contiene veramente.
Un attacco non è né "giusto" né "sbagliato", né un attacco "buono" o "giusto", o "cattivo". Un attacco è solo un attacco. Niente di più. [...]
martedì 3 ottobre 2017
BULLISMO E AIKIDO
Durante una lezione di Aikido, chiesi ai bambini se qualcuno di loro avesse subito atti di bullismo. Cinque bambini su dieci alzarono la mano e, desiderosi di liberarsi dal peso di questa disavventura, iniziarono a dire a gran voce: “mi ha preso a calci… pugni… un sasso in testa…”
Ed è così che iniziò la favola degli Ashi-Sabaki e dei Supereroi che vado a raccontarvi…
Ashi-Sabaki e i nuovi Supereroi
(La Maestra) “Riproduciamo, come in un teatro, uno dei vostri racconti e discutiamo assieme su cosa fareste ora in quella situazione da praticanti di Aikido”.
Felici della proposta, i bambini iniziarono a dire a gran voce: “gli prendo il collo, poi il suo braccio e faccio quella che non mi ricordo mai il nome e lo butto giù!”
(La Maestra) “Sicuri che ci riuscireste?”
I loro occhi si spalancarono e un gran punto interrogativo apparve sulle loro faccine.
La Maestra continuò: “Vedete bambini, le tecniche di Aikido diventano potenti ed efficaci dopo tanto, tanto allenamento. Allora voi, vi starete chiedendo, perché siete qui, forse sarebbe stato meglio fare un’altra arte marziale. No bambini, siete nel posto giusto perché c’è una serie di movimenti con i piedi che facciamo che magari non vi stanno tanto simpatici ma sono proprio loro che rendono l’Aikido potente anche quando non si sanno ancora bene eseguire le tecniche. Sono i nostri famosi Ashi-Sabaki [1]!”.
Allora i Bambini dinanzi a quel nome esclamarono in coro: “No Maestra, quelli no, sono noiosi!”
La Maestra continuò: “Guardate e poi mi direte. Stefano ha deciso di tirarmi un pugno perché non gli sono simpatica. Vai Stefano, tirami pure un pugno deciso, senza paura di farmi male.”
Con un movimento rapido dei piedi all’improvviso la Maestra si ritrovò dietro le spalle di Stefano che sentì cadere nel vuoto il suo pugno.
Guardando l’incredulità nei volti dei Bambini, la Maestra chiese loro: “e adesso cosa faccio?”.
I Bambini risposero in coro: “lo picchi!”
La Maestra, invece, se ne andò via. Poco dopo, tornò indietro e risalì sul tatami. Vedendo la loro incredulità disse: “No bambini, corro via”.
I Bambini protestarono a gran voce: “Così è da vigliacchi!”
La Maestra, con voce ferma rispose: "No, è da furbi. Dovete essere astuti non bruti. Nel momento in cui il suo pugno è andato a vuoto, chi è che ha fatto la brutta figura: io o lui?”
Rimasero un attimo in silenzio e poi guardandosi tra loro urlarono: “Lui!”. Allora la Maestra continuò: “quindi, chi è adesso il più forte?" ”Tu!” replicarono i Bambini.
La Maestra concluse: “Vedete, bambini, li disprezzate tanto questi Ashi-Sabaki eppure, sono loro che possono farvi diventare forti come dei supereroi!”
E così, con i nuovi Supereroi che gareggiavano a chi tra loro fosse il più rapido, la lezione finì, e finì anche l’idea di essere “vigliacchi”…
[Un racconto di Flaviana]
[1] Gli Ashi-Sabaki sono i movimenti dei piedi, che permettono spostamenti rapidi e precisi, alla base di qualunque tecnica in Aikido.
martedì 12 settembre 2017
SI RICOMINCIA !!!
I tuoi addominali sono ormai un ricordo lontano?
Il lavoro è lo stress sono tornati a bussare alla tua porta?
Non temere, per fortuna questa sera ricominciamo!!!
Ti aspettiamo alle 19.00 sul tatami per incominciare insieme una nuova straordinaria stagione! 😜👍
Mi raccomando, non mancare!
martedì 27 giugno 2017
BUON ANNIVERSARIO MAESTRO TAMBURELLI!!!
![]() |
Torino - giugno 2017 |
Ebbene si, sono già trascorsi ben dieci anni da quando il Maestro Tamburelli accettò l'invito e per la prima volta venne a Torino per condurre uno Stage che senza dubbio restò nella storia del nostro Dojo.
Da allora è stato grande il privilegio di tanti, tantissimi insegnamenti, suggerimenti, correzioni, aneddoti, aiuto e sostegno sugli aspetti più tecnici, ma anche sul giusto atteggiamento, tanto lavoro ricco ed intenso...
Sempre ricordando che in realtà il vero Dojo è il mondo e l'Aikido non è che una splendida ed imparziale metafora della Vita.
Le celebrazioni hanno quindi permeato l'intero weekend, con un senso di gioia, profondo rispetto e gratitudine che ognuno di noi ha sicuramente portato a casa con se.
E tutto questo nonostante un caldo da record e l'umidità alle stelle, sotto il tendone infuocato, creassero condizioni proibitive... fino ad una sessione d'esame bella ed anche con qualche piacevole sorpresa.
A breve saranno online, per chi c'era, le molte fotografie scattate durante il Seminario.
Grazie Maestro Tamburelli! Un ciclo si conclude ed un nuovo ciclo ora ci attende: noi siamo pronti...
La mitica Anniversary t-shirt... |
Qualche immagine in anteprima... ;-)
mercoledì 7 giugno 2017
SEMINARIO CON M° TAMBURELLI
Attento, ci siamo!
L'atmosfera è già carica nel Dojo, tante le aspettative e grande è la gioia...
Sta arrivando lo Stage a cui davvero non puoi mancare...!
Il Seminario è aperto a tutti i praticanti di ogni grado e federazione, purché debitamente assicurati per la pratica.
Segnatelo in agenda, ti aspettiamo!
L'atmosfera è già carica nel Dojo, tante le aspettative e grande è la gioia...
Sta arrivando lo Stage a cui davvero non puoi mancare...!
Il Seminario è aperto a tutti i praticanti di ogni grado e federazione, purché debitamente assicurati per la pratica.
Segnatelo in agenda, ti aspettiamo!
mercoledì 24 maggio 2017
SIAMO ELEFANTI IN CATENE?
C'è una bella storia, famosa nel mondo della formazione, che nasconde un messaggio importante, quando abbiamo a che fare con i nostri limiti, o almeno quelli che crediamo essere tali...
“Quando ero piccolo adoravo il circo, ero attirato in particolar modo dall’elefante che, come scoprii più tardi, era l’animale preferito di tanti altri bambini.
Durante lo spettacolo faceva sfoggio di un peso, una dimensione e una forza davvero fuori dal comune… ma dopo il suo numero, e fino ad un momento prima di entrare in scena, l’elefante era sempre legato ad un paletto conficcato nel suolo, con una catena che gli imprigionava una delle zampe. Eppure il paletto era un minuscolo pezzo di legno piantato nel terreno soltanto per pochi centimetri. E anche se la catena era grossa mi pareva ovvio che un animale del genere potesse liberarsi facilmente di quel paletto e fuggire.
Che cosa lo teneva legato? Chiesi in giro a tutte le persone che incontravo di risolvere il mistero dell’elefante; qualcuno mi disse che l’elefante non scappava perché era ammaestrato… allora posi la domanda ovvia: “Se è ammaestrato, perché lo incatenano?” Non ricordo di aver ricevuto nessuna risposta coerente. Con il passare del tempo dimenticai il mistero dell’elefante e del paletto. Per mia fortuna qualche anno fa ho scoperto che qualcuno era stato tanto saggio da trovare la risposta: l’elefante del circo non scappa perché è stato legato a un paletto simile fin da quando era molto, molto piccolo.
Chiusi gli occhi e immaginai l’elefantino indifeso appena nato, legato ad un paletto che provava a spingere, tirare e sudava nel tentativo di liberarsi, ma nonostante gli sforzi non ci riusciva perché quel paletto era troppo saldo per lui, così dopo vari tentativi un giorno si rassegnò alla propria impotenza. L’elefante enorme e possente che vediamo al circo non scappa perché crede di non poterlo fare: sulla sua pelle è impresso il ricordo dell’impotenza sperimentata e non è mai più ritornato a provare… non ha mai più messo alla prova di nuovo la sua forza… mai più!
A volte viviamo anche noi come l’elefante pensando che non possiamo fare un sacco di cose semplicemente perché una volta, un po’ di tempo fa ci avevamo provato ed avevamo fallito, ed allora sulla pelle abbiamo inciso “non posso, non posso e non potrò mai”.
Quante volte ci comportiamo come l'elefantino, ormai cresciuto? Quante volte ci lasciamo frenare da quelli che crediamo essere i nostri limiti, solo perché non abbiamo mai più provato a spingerci oltre?
[La storia è tratta da: Déjame que te cuente di Jorge Bucay – Ed. RBA]
lunedì 8 maggio 2017
L'INCREDIBILE VITA DI MIYAMOTO MUSASHI
Il suo vero nome era Shinmen Musashi no Kami Fujiwara no Genshi: Il più famoso samurai della storia del Giappone. La sua vita ha dell’incredibile e lo pone come uno dei personaggi più interessanti, non solo del Giappone, ma di tutta la Storia dell’umanità. Non solo fu un leggendario spadaccino che affrontò, senza perdere mai, decine di duelli, la maggior parte dei quali all’ultimo sangue, ma fu anche un valente artista; eccelleva nell’arte della pittura, nella calligrafia, nella scultura e come poeta: le sue opere, di grandissimo valore, sono oggi conservate in vari musei. Scrisse uno dei più famosi trattati di strategia e di filosofia applicata al combattimento: Il Libro dei Cinque Anelli. In questo trattato, scritto nel 1645, Musashi riassunse tutta la sua esperienza di maestro dell’arte della spada. Fondò anche una scuola di arti marziali, la Niten Ichi Ryu che insegna il combattimento a due spade: una lunga (Katana) e una corta (Wakizashi ). Ma sono le sue gesta di schermidore quelle che gli hanno consentito di entrare nella leggenda; fino all’età di 29 anni, cioè fino allo scontro con Kojirō Sasaki, partecipò a sessanta duelli. Partecipò anche a varie battaglie tra cui quella di Sekigahara in cui militò tra le file, perdenti, dei seguaci della famiglia Toyotomi. Sul personaggio di Miyamoto Musashi esiste una vasta letteratura; sono stati compiuti numerosi studi e i giudizi sul personaggio sono estremamente variegati. Sui momenti topici della vita di Musashi esistono molteplici versioni e, molto spesso, risulta difficile, se non impossibile, stabilire la verità dei fatti. A prescindere dalle versioni, è innegabile che Musashi sia da considerare uno dei più grandi samurai della storia giapponese. Nacque nel 1584 a Miyamoto-Sanoma nella provincia di Mimasaka che oggi fa parte della prefettura di Okayama. Già in tenera età mostrò una non invidiabile capacità di procurarsi guai; crebbe guardando il padre samurai insegnare l’arte ai numerosi guerrieri che venivano a richiedere i suoi servizi come maestro. Nel 1596 un samurai di nome Arima Kihei, arrivò in città e mise un annuncio in cui cercava coraggiosi disposti a combattere contro di lui; Musashi, che aveva dodici anni, si fece avanti: fu il suo primo duello. Nonostante fosse armato solo di una spada di legno, e l’avversario con la classica spada affilata come un rasoio, il giovane Musashi vinse ed uccise l’esperto samurai. All’età di quindici anni lasciò il villaggio. Musashi aveva già sedici anni, ma aveva già combattuto in tre guerre. Negli anni successivi percorse il Paese passando da un duello all’altro e, naturalmente, ne uscì sempre vincitore. All’età di venti anni è a Kyoto, l’allora capitale del Giappone. Qui sfidò il miglior spadaccino dell’epoca,Yoshioka Seijuro, il quale raccolse la sfida. Miyamoto Musashi non vinceva i suoi duelli solo grazie alla sua grande forza e sulle sue grandi doti tecniche, ma era un maestro nell’uso di diversivi che operavano sulla psicologia dell’avversario in modo da minare la sua forza. Un tipico esempio fu il duello con Yoshioka che, oltretutto, era a capo di una famosissima scuola di arti marziali. Musashi arrivò tardi al duello facendo così infuriare l’avversario che non si attendeva una mancanza di rispetto, soprattutto da chi aveva gettato il guanto della sfida. Il duello iniziò, ma la mente di Yoshioka, essendo ancora turbata dall’affronto subito, non aveva la lucidità che la situazione richiedeva. Venne deciso che lo scontro non fosse all’ultimo sangue e che fosse combattuto con spade di legno. Il duello si concluse nel giro di pochi minuti con un grande colpo che Musashi assestò alla spalla sinistra di Yoshioka; il colpo fu così violento che Yoshioka dovette essere rianimato e portato via a braccia. All’età di appena vent’anni, Miyamoto Musashi era diventato lo spadaccino più famoso del Giappone. L’affronto subito da Seijuro recò vergogna sull’intera famiglia e il fratello minore, Denshichiro, sfidò immediatamente Miyamoto cercando così di risollevare le fortune della famiglia. Anche in questo duello Miyamoto ripetè lo scherzetto fatto a Yoshioka: arrivò in ritardo innervosendo così l’avversario. Lo scontro fu senza storia e Denshichiro, che era un samurai piuttosto dotato, vi trovò la morte. Per la famiglia Yoshioka l’affronto subito era intollerabile: doveva essere vendicato a tutti i costi. Solo la morte di Miyamoto Musashi avrebbe potuto rendere ai Yoshioka l’onore perduto. Centinaia di guerrieri vennero radunati, armati con spade, archi e fucili, per organizzare un’imboscata. Miyamoto venne informato in anticipo del pericolo e questa volta cambiò strategia: arrivò all’appuntamento in anticipo e, nascosto nel fogliame, aspettò i suoi nemici. Vide arrivare i nemici e poi, all’improvviso, sbucò prendendo alla sprovvista un folto gruppo di samurai avversari; individuò, raggiunse ed uccise Matashichiro, il dodicenne nuovo capo del clan; infine, in tutto questo caos, si aprì un varco, attraverso i nemici, e riuscì a fuggire. Negli anni successivi Miyamoto Musashi continuò a duellare per tutto il Paese; attraverso questi duelli all’ultimo sangue, cercava di raggiungere l’Illuminazione, lo stadio finale, il perfezionamento dell’arte del combattimento. A ventotto anni Miyamoto incrociò la lama con Sasaki Kojiro, uno dei più famosi samurai dell’epoca: ne venne fuori uno dei più famosi duelli della storia giapponese. Lo scontro si svolse su un’isola. Anche questa volta Musashi arrivò in ritardo facendo così innervosire l’avversario. Prima di sbarcare sull’isola, Musashi si costruì una spada di legno ricavandola da un remo della barca. Una volta di fronte, i due campioni, si buttarono subito all’attacco. Miyamoto sferrò subito un terribile colpo sulla testa di Sasaki che crollò a terra, ma senza prima aver risposto con un fendente che sfiorò di pochi millimetri la testa di Miyamoto. Anche da terra Sasaki mostrò la sua abilità con un colpo che, però, non andò a segno: bucò solo il kimono di Musashi. Il colpo di grazia avvenne con un grosso colpo al torace di Sasaki Kojiro ancora a terra per il colpo subito precedentemente. Le versioni riguardanti questo episodio sono diverse; un altro racconto dice che le due famiglie, di cui Musashi e Kojiro erano i rispettivi campioni, fossero in lotta per il possesso dell’isola e che Kojiro, appena ripresosi dal colpo alla testa, venne giustiziato, mentre era ancora a terra, dai membri della famiglia vincente.
![]() |
Statua, sull'isola di Ganryu-Jima, dove si svolse il celebre duello tra Kojiro Sasaki e Minamoto Musashi, armato di bokken. |
Autore: Cristiano Suriani
Fonte: www.tuttogiappone.eu
Per approfondire:
![]() |
Il Libro dei Cinque Anelli di M. Musashi |
![]() |
Musashi di Eiji Yoshikawa |
Puoi acquistarli qui:
Il Libro dei Cinque Anelli di M. Musashi
www.amazon.it/Il-libro-dei-cinque-anelli/
Musashi di Eiji Yoshikawa
www.amazon.it/Musashi-Eiji-Yoshikawa/
Questi testi sono presenti anche nella nostra libreria Anobii.
Dai un'occhiata qui...
mercoledì 22 febbraio 2017
L'IMPORTANZA DI UN BUON INSEGNAMENTO

Ancora una volta un grande senso di gratitudine ha pervaso il Dojo al termine dei due bellissimi giorni di Stage. Moltissimi sono stati gli insegnamenti ed anche talvolta inaspettati, il lavoro che sempre necessariamente parte dalle basi, ricco ed estremamente utile e come sempre generose, precise e puntuali le correzioni durante la pratica. Davvero resta poco spazio per le parole, solo grande riconoscenza... Grazie Maestro ed arrivederci a presto!
martedì 7 febbraio 2017
STAGE D'INVERNO CON IL M. TAMBURELLI
Ciao Samurai!
Siamo finalmente pronti per l'imperdibile appuntamento invernale con il Maestro Tamburelli.
Due giorni di pratica intensa, meditazione, studio ed esercizio, per spezzare l'inverno con il calore dell'Aikido!
Sono benvenuti tutti i praticanti di ogni grado e federazione (purché debitamente assicurati per la pratica).
Vieni a praticare con noi?
Non mancare, ti aspettiamo!
Siamo finalmente pronti per l'imperdibile appuntamento invernale con il Maestro Tamburelli.
Due giorni di pratica intensa, meditazione, studio ed esercizio, per spezzare l'inverno con il calore dell'Aikido!
Sono benvenuti tutti i praticanti di ogni grado e federazione (purché debitamente assicurati per la pratica).
Vieni a praticare con noi?
Non mancare, ti aspettiamo!
Iscriviti a:
Post (Atom)